Marcelo afferma che la sua “scelta personale” è stata quella di chiarire cosa gli viene chiesto

Il Presidente della Repubblica ha ritenuto oggi che sia aumentato il controllo sulla vita economica e finanziaria dei politici e ha affermato che la sua “scelta personale” è stata quella di chiarire quanto gli viene chiesto dai media.
"Quando ero un funzionario governativo, un membro del Governo, il problema non si poneva, a quel tempo non esisteva un simile controllo pubblico. Ma poi, come Presidente della Repubblica, mi hanno fatto domande specifiche, che ho chiarito”, ha dichiarato Marcelo Rebelo de Sousa ai giornalisti, nel Palazzo di Belém.
In questa occasione, al capo dello Stato è stato chiesto del caso dell'azienda di proprietà della famiglia del primo ministro, Luís Montenegro, e delle novità relative ai titolari di cariche politiche proprietari di aziende nel settore immobiliare.
Senza commentare questi casi, il Presidente della Repubblica ha affermato che la sua “posizione su queste questioni, in termini astratti” è nota.
"Questo è ciò che penso, in astratto, ma ha a che fare con la mia scelta personale. "Ognuno ha le sue diverse opzioni", ha osservato.
Invitato a spiegare la sua posizione personale, il Presidente della Repubblica ha risposto: “Come sapete, ho esercitato funzioni che mi impongono di rilasciare dichiarazioni. E questa domanda mi è stata posta in altre occasioni dai media, anche quando ero leader del PSD."
"Quando ero un funzionario governativo, un membro del Governo, il problema non si poneva, a quel tempo non esisteva un simile controllo pubblico. Ma poi, come Presidente della Repubblica, mi hanno fatto delle domande specifiche, che ho chiarito", ha aggiunto.
Alla domanda se la sua posizione contrasti con il silenzio del Primo Ministro, Marcelo Rebelo de Sousa ha risposto: "Non commenterò la questione".
A questo proposito, ha ritenuto che “esiste ora un controllo pubblico molto più stretto, molto più intenso, in cui le persone credono che la trasparenza implichi, di fatto, portare alla luce pubblicamente tutto ciò che ha a che fare con la vita economica e finanziaria, anche passata, di coloro che ora esercitano il potere politico”.
“Se ne è parlato molto anche nell’ultimo governo del Primo Ministro António Costa, e ne è emersa una forma. Tuttavia, questo modulo era valido per un periodo di tempo specifico e breve. E quello che, in sostanza, emerge ora è il desiderio di sapere prima di quel periodo cosa è successo e cosa non è successo nella vita economica e finanziaria”, ha detto.
Secondo lui, “è molto difficile che questo aumento [dei controlli] cessi di esistere nel prossimo futuro”.
Il Presidente della Repubblica ha osservato che “il Parlamento, i deputati e i media hanno delle formule per affrontare questi temi, che sono temi di controllo e di scrutinio pubblico della vita economica e finanziaria di coloro che attualmente detengono il potere politico, in un momento in cui non lo avevano”.
"E questo sta accadendo e accadrà", ha aggiunto.
Sempre su questo tema, Marcelo Rebelo de Sousa ha sottolineato che l'Assemblea della Repubblica ha respinto la mozione di censura contro il Governo presentata da Chega.
A suo avviso, con questo voto il Parlamento “ha definito una posizione politica fondamentale, che è: non vuole che ci sia una crisi politica in questo momento, non vuole che ci siano problemi con il Governo, vuole garantire la stabilità”.
Per il presidente della Repubblica, “ciò ha senso”, tenendo conto che ci sono “le elezioni locali dietro l’angolo, tra cinque mesi e mezzo, o sei mesi, e poi subito dopo, tre mesi dopo in presenza, e le due pre-campagne sono già iniziate”.
jornaleconomico